Come il cervello risponde alla bellezza

Perseguita sia da poeti che da artisti, la bellezza è sempre sfuggente. Lo cerchiamo nella natura, nell’arte e nella filosofia, ma anche nei nostri telefoni e mobili. Lo apprezziamo oltre la ragione, cerchiamo di circondarci di esso e ci perderemo persino nel perseguirlo. Il nostro mondo è definito da esso, eppure facciamo fatica a definirlo.

Come osservò il filosofo George Santayana nel suo libro del 1896 The Sense of Beauty, c’è dentro di noi “una tendenza molto radicale e diffusa a osservare la bellezza e ad apprezzarla”.

Filosofi come Santayana hanno cercato per secoli di comprendere la bellezza, ma forse ora anche gli scienziati sono pronti a cimentarsi. E mentre la scienza non può ancora dirci cos’è la bellezza, forse può dirci dove si trova o dove non è. In uno studio recente, un team di ricercatori dell’Università Tsinghua di Pechino e i loro colleghi hanno esaminato l’origine della bellezza e hanno sostenuto che è enigmatica nel nostro cervello quanto lo è nel mondo reale.

teoria sulla bellezza

Non mancano le teorie su ciò che rende un oggetto esteticamente gradevole. Le idee sulla proporzione, l’armonia, la simmetria, l’ordine, la complessità e l’equilibrio sono state tutte studiate in modo approfondito dagli psicologi. Le teorie risalgono al 1876, agli albori della psicologia sperimentale, quando lo psicologo tedesco Gustav Fechner ha fornito la prova che le persone preferiscono i rettangoli con i lati in proporzione al rapporto aureo (se sei curioso, quel rapporto è di circa 1,6:1 ).

Le teorie sulla bellezza

A quel tempo, Fechner era immerso nel progetto della “psicofisica esterna“, la ricerca di relazioni matematiche tra gli stimoli e le loro percezioni risultanti. Ciò che lo affascinava e al tempo stesso lo sfuggiva, tuttavia, era la ricerca molto più difficile della “psicofisica interiore”, che metteva in relazione gli stati del sistema nervoso con le esperienze soggettive che li accompagnano. Nonostante i suoi esperimenti con il rapporto aureo, Fechner continuò a credere che la bellezza fosse, in larga misura, nel cervello di chi guarda.

Questo marchio e Negozio Valuxxo, è uno dei primi a promuovere naturalezza e i loro prodotti sono per gli uomini più esigenti. Tutte le info qui https://valuxxo.it/

Scienza dietro la bellezza

Quindi quale parte del nostro cervello risponde alla bellezza? La risposta dipende dal fatto che vediamo la bellezza come una singola categoria. Gli scienziati del cervello che favoriscono l’idea di un tale “centro di bellezza” hanno ipotizzato che possa vivere nella corteccia orbitofrontale, nella corteccia prefrontale ventromediale o nell’insula. Se questa teoria prevale, allora la bellezza potrebbe davvero essere fatta risalire a una singola regione del cervello. ù

Sperimenteremmo la bellezza allo stesso modo sia ascoltando una canzone di Franz Schubert, guardando un dipinto di Diego Velázquez o vedendo una cerva che nidifica sotto la luce delle stelle.

Se l’idea di un centro estetico è corretta, allora questa sarebbe una vittoria considerevole per la teoria della localizzazione funzionale. Sotto questo punto di vista, che è sia ampiamente condiviso che ampiamente contestato, gran parte di ciò che fa il cervello è il risultato di moduli altamente specializzati.

Per semplificare un po’ l’idea, potremmo immaginare di assegnare post-it ad aree del cervello con le descrizioni del lavoro sotto: “centro del piacere”, “centro della memoria”, “centro visivo”, “centro estetico”. Sebbene alcune versioni di questa teoria siano probabilmente vere, non è certo il caso che qualsiasi tipo di stato mentale che puoi descrivere o intuire sia chiaramente localizzato da qualche parte nel cervello. Tuttavia, ci sono prove eccellenti, ad esempio, che parti specifiche della corteccia visiva hanno una squisita selettività per il movimento. Altre parti non sovrapposte sono chiaramente attivate solo dalle facce.

Esperimenti sul cervello e la reazione alla bellezza

Ma per ogni studio attento che trovi una funzione cerebrale localizzata in modo convincente, ce ne sono molti altri che non sono riusciti a corrispondere a una regione con una descrizione concreta del lavoro.

Piuttosto che potenzialmente aggiungere al mix di studi inconcludenti e poco potenti sul fatto che la percezione della bellezza sia localizzata in una specifica area del cervello nella loro recente indagine, i ricercatori della Tsinghua University hanno scelto di fare una meta-analisi.

Hanno messo insieme i dati di molti studi già pubblicati per vedere se è emerso un risultato coerente. Il team ha prima setacciato la letteratura per tutti gli studi di imaging cerebrale che hanno studiato le risposte neurali delle persone all’arte visiva e ai volti e che ha anche chiesto loro di riferire se ciò che hanno visto era bello o meno.

Dopo aver esaminato i diversi studi, ai ricercatori sono stati lasciati i dati di 49 studi in totale, che rappresentano esperimenti di 982 partecipanti. I volti e l’arte visiva sono stati considerati diversi tipi di cose belle, e questo ha permesso un test concettualmente semplice dell’ipotesi del centro estetico.

Se la bellezza trascendente e maiuscola era davvero qualcosa di comune ai volti e all’arte visiva ed è stata elaborata nella regione della bellezza con la B maiuscola del cervello, allora quest’area dovrebbe apparire negli studi, indipendentemente dalla cosa specifica che viene vista come bella.

Se non fosse stata trovata tale regione, i volti e l’arte visiva sarebbero più probabilmente, come dicono i genitori dei loro figli, ognuno bello a modo suo.