Intelligenza accademica
Il concetto di intelligenza risale al verbo latino intellegere, che significa acquisizione, elaborazione e conservazione di informazioni. Da questo punto di vista, l’intelligenza è ristretta alle capacità cognitive e mentali dell’essere umano. Duemila anni dopo sembra ancora saggio riservare il termine intelligenza a quella che nella letteratura scientifica viene spesso chiamata intelligenza accademica. Questa è definita come prestazione intellettuale, all’interno di un sistema chiuso, su compiti accademici o su problemi accademici che hanno obiettivi fissi, una struttura fissa ed elementi noti, e si distingue dall’intelligenza sociale, quotidiana, di successo o pratica. Usiamo il termine intelligenza qui per indicare l’intelligenza accademica.
Intelligenza contro competenze
I concetti di intelligenza e competenza sono spesso applicati come sinonimi (Süß et al., 2005). Alcuni tratti distintivi comunemente accettati in letteratura sono la specificità del contesto della competenza (Kanning, 2002; McFall, 1982) e il significato più generale dei costrutti di intelligenza attraverso situazioni o contesti (Süß et al., 2005). La competenza sembra essere più soggetta a modifica e apprendimento (Rose-Krasnor, 1997), mentre l’intelligenza è relativamente stabile nel tempo e considerata in larga misura ereditaria (vedi Deary et al., 2006 per una panoramica). Tuttavia, l’intelligenza è spesso una parte necessaria della valutazione delle competenze

Il concetto di intelligenza
Una definizione del concetto di intelligenza è allo stesso tempo controversa e complessa. Sottolineare qui i punti di disaccordo sarebbe controproducente, poiché non possiamo valutare realisticamente le questioni in questione se viene aggirata una definizione di consenso. Allo stesso tempo, una parte della complessità deve essere preservata se vogliamo rendere giustizia al termine e testare in modo significativo i limiti del concetto di intelligenza nel contesto dell’afasia.
Sir Cyril Burt (1955) ha attribuito l’origine del concetto di intelligenza a Platone e Aristotele e attribuisce a Cicerone la coniazione del termine. L’uso di test per valutare l’intelligenza, così come l’applicazione di statistiche a questi dati, è stato introdotto da uno scienziato inglese, Sir Francis Galton. Galton era interessato a sostenere le teorie di suo cugino di primo grado, Charles Darwin, dimostrando che i principi della discendenza ereditaria si applicavano agli attributi intellettuali oltre che fisici. A tal fine pubblicò il suo studio Hereditary Genius nel 1869 (Galton, 1887). Ma come ha sottolineato Zangwill (1964), il vero lavoro sull’esplorazione e lo sviluppo di questo concetto è iniziato con lo sviluppo di test di intelligenza allo scopo di affrontare i problemi socioeducativi. Questo lavoro è stato iniziato da Alfred Binet, un avvocato francese e scienziato naturale di formazione, che è diventato uno psicologo in gran parte attraverso l’autotutela.
La maggior parte delle autorità fa una distinzione tra l’applicazione del concetto di intelligenza per rappresentare le proprie capacità rispetto alle proprie prestazioni effettive. Un individuo molto intelligente in alcune occasioni potrebbe avere scarsi risultati in un test di intelligenza per una serie di motivi, come ansia o preoccupazione. Chiaramente si potrebbe fingere una cattiva prestazione in un test di intelligenza, e ovviamente un evento del genere non abbasserebbe in alcun modo la competenza intellettuale di quella persona. Pertanto, questa distinzione tra capacità e prestazioni è cruciale e deve essere affrontata più avanti in questo capitolo.
Wechsler (1958) ha descritto l’abilità intellettuale generale come la “capacità globale dell’individuo di agire in modo mirato, di pensare razionalmente e di affrontare efficacemente il proprio ambiente” (p. 7). Il comportamento intellettuale o l’intelligenza funzionale, ha detto, dipende dalle capacità intellettuali generali più dal modo in cui vengono combinate abilità cognitive specifiche e da fattori non intellettuali come la spinta della persona e l’incentivo offerto dalla situazione in cui viene valutata l’intelligenza.